Calcolatore di volume
Calcoli direttamente!
Il peso volumetrico (o dimensionale) riflette la densità della sua spedizione. Una spedizione meno densa occupa più spazio rispetto al suo peso. Utilizzi il nostro calcolatore per determinare facilmente il peso volumetrico della sua spedizione.
- Inserisca il nome larghezza, altezza, e profondità della sua spedizione.
- Il nostro calcolatore calcolerà immediatamente il peso volumetrico in chilogrammi.
Calcoliamo il peso volumetrico per ogni spedizione e lo confrontiamo con il peso effettivo in chilogrammi.
"*" indica i campi obbligatori
* Per tutte le modalità, anche altre variabili possono influenzare il calcolo finale.
Peso volumetrico
Che cos'è il peso volumetrico? Il peso volumetrico è un calcolo che indica il rapporto tra spazio e peso. Le spedizioni meno dense creano più volume rispetto al loro peso effettivo. I vettori utilizzano questo dato per determinare quale sia il peso maggiore: il peso volumetrico o il peso effettivo.
Per cosa viene utilizzato?
Il peso volumetrico fornisce indicazioni sullo spazio occupato dalla sua spedizione in relazione alla sua densità. Viene utilizzato per determinare la maggiore tra le due categorie di peso:
- Il peso effettivo
- Il peso volumetrico
Il peso maggiore viene spesso utilizzato come base per un'ulteriore lavorazione.

FAQ
1.000 kg di molle hanno un volume maggiore di 1.000 kg di piombo. Per poter imputare equamente questa differenza, nel settore dei trasporti sono stati concordati alcuni fattori di conversione.
Per ogni spedizione calcoliamo il peso in volume e lo confrontiamo con il peso effettivo in chili. Il calcolo viene effettuato utilizzando una formula approvata. Nel trasporto aereo, 1 cbm (metro cubo) equivale a 167 kg. Nel trasporto marittimo (LCL) 1 cbm equivale a un massimo di 1000 kg, mentre nel trasporto su strada 1 cbm equivale a 333 kg. Viene addebitato il peso maggiore (volume o effettivo).
Calcoliamo le spese di spedizione finali sulla base del più alto dei due "pesi": questo è il "peso imponibile". Se la merce occupa "troppo" spazio (ad esempio, prodotti grandi e ingombranti), nella maggior parte dei casi calcoliamo il peso in base al volume.
Nel trasporto su strada, spesso si calcola con i metri di carico. 1 metro di carico equivale a 1 metro lineare di spazio di carico nel camion. Viene spesso utilizzato come unità di calcolo per le merci che non possono essere impilate o sulle quali non è possibile impilare. In questo modo, il camionista compensa, per così dire, lo spazio perso. Di solito, 1 metro di carico corrisponde a 1.750 kg. Quando si utilizzano i pallet, si può anche convertire in metri di carico: 1 europallet (80×120 cm) corrisponde a 0,4 metri di carico e 1 pallet a blocco (100×120 cm) a 0,5 metri di carico.
Con il trasporto marittimo potete optare per un container pieno, ma anche per una cosiddetta spedizione LCL. In questo caso carichiamo diverse spedizioni LCL di diversi proprietari in un unico container. In questo caso, si paga lo spazio utilizzato nel container. In questo caso si calcola con il metodo Dimensione/Peso (M/W): per metro cubo ("dimensione") o per tonnellata ("peso"). In pratica è la stessa cosa del peso caricabile, ma con un nome diverso.